• Indagine
  • Istruzioni
  • Registrazione
  • Questionario
    • Preleva questionario
    • Invia questionario
  • Password
    • Ripristino
    • Modifica
  • Contatti
  • Chiudi

Rilevazione dei bilanci consuntivi degli Enti previdenziali

  Anno dell'indagine 2024

L'Istituto nazionale di statistica conduce annualmente la rilevazione dei bilanci consuntivi degli Enti previdenziali ai fini della costruzione del conto economico delle Amministrazioni pubbliche, nonché del conto economico della protezione sociale, costruito secondo i criteri previsti dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale (Sespros). I bilanci consuntivi degli Enti previdenziali sono inoltre utilizzati per la Relazione sulla situazione economica del Paese presentata annualmente dal Governo al Parlamento. Tali dati, oltre a soddisfare le sempre crescenti esigenze informative nazionali, sono oggetto di particolare attenzione da parte dell'Unione europea per esigenze di confronti internazionali.

La presente rilevazione, compresa tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2020-2022, approvato con DPR 9 marzo 2022. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa.

In relazione ai dati dell'anno 2024, le unità rappresentative e comprese nell'indagine in oggetto sono pari a 48. Gli enti previdenziali sono persone giuridiche pubbliche o private, la cui attività principale consiste nell'erogare prestazioni sociali a favore degli assicurati alle specifiche gestioni. Le prestazioni sociali possono essere erogate in denaro come, ad esempio, pensioni, assegni familiari e indennità di disoccupazione, o in natura, come vitto, alloggio, farmaci e cure termali. Le risorse utilizzate per l'erogazione delle prestazioni sono costituite dai contributi sociali, pagati dai datori di lavoro e dai lavoratori, e dai trasferimenti, la cui maggiore quota ricade sul bilancio dello Stato. Le informazioni raccolte consentono l'analisi dei bilanci consuntivi degli enti previdenziali classificati secondo diverse tipologie. Le voci di bilancio analizzate in maggior dettaglio sono le prestazioni sociali erogate (previdenziali, assistenziali e sanitarie), i contributi sociali prelevati dai datori di lavoro e dai lavoratori ed infine le spese per il personale.

Per la raccolta dei dati sono stati predisposti i modelli Istat SIP.EP (contabilità di tipo finanziario) e Istat SIP.EPBis (contabilità di tipo economico). L'obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall'art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 (Supplemento ordinario n. 20 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 122 del 26 maggio 2022) - e allegato elenco delle indagini che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati. La violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli art. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989 secondo i criteri riportati nel DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale menzionato. Gli elenchi delle indagini con l'obbligo di risposta per i soggetti privati e di quelle per le quali, in caso di violazione dell'obbligo, è prevista l'applicazione della sanzione amministrativa sono consultabili sul sito internet dell'Istat alla pagina https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa.

Privacy