PRODCOM - Rilevazione della produzione industriale

Il progetto PRODCOM (PROduzione COMunitaria) è lo strumento che l'Unione europea ha adottato per armonizzare l'osservazione statistica della produzione industriale negli Stati Membri.La rilevazione, svolta nel rispetto della metodologia elaborata dall'Istituto, è prevista dal Regolamento europeo n. 2152/2019 e dal Regolamento di esecuzione n.1197/2020 ed è inserita nel Programma statistico nazionale vigente.
Le informazioni raccolte riguardano la fabbricazione e la commercializzazione di una vasta gamma di prodotti definita a livello comunitario. Sono inclusi nell'elenco anche una serie di servizi industriali tra cui le lavorazioni, le attività di riparazione, manutenzione ed installazione.
Il questionario deve essere compilato direttamente via web collegandosi alla pagina dedicata alla rilevazione PRODCOM presente sul sito internet https://imprese.istat.it/.
I prodotti in elenco (merci, ma anche servizi industriali) previsti dalla Lista PRODCOM, sono raggruppati secondo il settore economico del produttore. Per ciascuna voce sono indicati il codice, la descrizione e l'unità di misura per l'espressione delle quantità richieste. In linea di principio, devono essere rilevati:

a) i prodotti realizzati sia per conto proprio sia per conto terzi;
b) i prodotti (fabbricati in conto proprio o fatti fabbricare a terzi dietro fornitura di materie prime senza fattura) commercializzati nel corso del periodo di riferimento.

Sono oggetto di rilevazione anche le lavorazioni, nonché le attività di riparazione e di manutenzione e quelle di montaggio e di installazione, denominate servizi industriali. Non devono essere rilevati tutti i prodotti acquistati e rivenduti dall'Impresa senza alcuna trasformazione e i beni prodotti all'estero per conto dell'impresa. I dati sono richiesti per singola unità locale produttiva (stabilimento). Le imprese plurilocalizzate (imprese con due o più unità locali) devono compilare, quindi, più questionari, ciascuno dei quali reca la denominazione e l'indirizzo dell'unità locale cui si riferisce. Tuttavia, per agevolare le imprese di minori dimensioni, la cui attività produttiva si svolge in più sedi, queste, al pari delle imprese unilocalizzate, devono compilare un unico questionario sul quale sono invitate a riportare le informazioni richieste facendo riferimento all'attività dell'impresa nel suo complesso.
Avvertenze particolari. Sono comprese nel campo di osservazione anche le imprese "artigiane".