Gli obiettivi dell’indagine
L'indagine è una rilevazione a
carattere censuario, frutto della collaborazione tra l'Istituto nazionale di
statistica (ISTAT), il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo (MiBACT), le Regioni e le Province autonome.
L’oggetto della rilevazione
Costituiscono oggetto di rilevazione tutti i musei e gli altri
luoghi espositivi statali, dipendenti dal MiBACT.
L’obbligo di risposta
I responsabili/referenti di ciascun museo o istituto
intervistati sono tenuti per legge a fornire le informazioni richieste
compilando il questionario.
La rilevazione, denominata “Indagine sui musei e le
istituzioni similari” è prevista dal Programma statistico nazionale 2011-2013 –
Aggiornamento 2013 (codice IST-02424), prorogato dal decreto legge 31 agosto
2013, n. 101 - convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125
-, dal Programma statistico nazionale 2014-2016 e dal Programma statistico nazionale 2014-2016 – Aggiornamento 2015-2016, pubblicati
sulla Gazzetta Ufficiale - serie gen. - n. 258 del 5 novembre 2015, Supplemento
Ordinario n. 62. L’obbligo di risposta per questa indagine è sancito dall’art.
7 del d.lgs. n. 322/1989 e, per i musei e le istituzioni similari privati, dal
DPR 19 luglio 2013, la cui efficacia è stata prorogata con decreto legge 31
agosto 2013, n.101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013,
n. 125. Il medesimo obbligo è sancito dal DPR 24 settembre 2015, di
approvazione del Programma statistico nazionale 2014-2016 e del Programma
statistico nazionale 2014-2016 - Aggiornamento 2015-2016 e degli elenchi delle
rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati ad
essi collegati.
Istituti museali autonomi, Poli museali e
Soprintendenze
Il Ministero per i beni e per le Attività Culturali
e per il Turismo, attraverso il proprio Ufficio di statistica e i suoi uffici
territoriali, collabora all’indagine in qualità di
organo intermedio di rilevazione, curando i contatti e i rapporti con i
responsabili/referenti dei musei e delle istituzioni similari di competenza.
I direttori/responsabili di ciascun museo/istituto possono
rivolgersi agli Istituti museali autonomi, ai Poli museali
o alle Soprintendenze di appartenenza per eventuale supporto nella
compilazione.
Avvertenze
Prima di procedere alla compilazione, i
responsabili/referenti di ciascun museo o istituto devono effettuare
la registrazione al sito.
Tutte le istruzioni sulle modalità di registrazione e compilazione sono riportate nella “Guida alla Compilazione” scaricabile dalla Sezione Documenti e Istruzioni.